Pubblicato da copesc il 1 aprile 2025

Proroga per la presentazione della domanda di partecipazione al servizio civile, nuova scadenza entro le ore 14:00 del 3 aprile 2025.  Nuove opportunità per svolgere il servizio civile. Le sezioni territoriali di Parma e di Piacenza dell’Associazione Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti partecipano al Bando per la selezione di 765 operatori volontari da impiegare in progetti [...]

 

SCU BANDO 2021/2022 – selezioni in corso

Pubblicato da copesc il 31 marzo 2022

https://www.serviziocivileparma.it/web/scu-bando-20212022-selezioni-in-corso/

Il bando per partecipare al servizio civile universale è terminato il 9 marzo 2022. 
Tutti i giovani che hanno presentato la candidatura attraverso la Piattaforma online, sono chiamati a partecipare alle procedure di selezione descritte nei progetti di servizio civile. 

“Questo colloquio mi sembra un esame”.
“Ma va’… non abbiamo mica dei libri da studiare!”.

Questo è certamente vero, ma non significa che tu non abbia modo di prepararti al colloquio con l’ente che hai scelto. Innanzitutto, sul sito dell’ente sono pubblicati i meccanismi di selezione, i criteri e le procedure – così potrai sapere cosa ti aspetta. Poi, un po’ di “studio” fa comodo: impara a conoscere bene i temi del progetto per cui ti sei candidato, e in generale la storia dell’ente e le finalità del servizio civile. Magari una parte del colloquio sarà proprio su questi temi…

Gli enti titolari dei progetti, pubblicano sul proprio sito internet il calendario di convocazione dei colloqui di selezione. La modalità di svolgimento del colloquio, in presenza o online, è stabilita dall’ente stesso. La pubblicazione dei calendari di convocazione (che avviene con un anticipo di almeno 10 giorni) ha valore di notifica e il candidato che non si presenti al colloquio nel giorno stabilito senza giustificato motivo è escluso dalla selezione.

E’ buona prassi, da parte dell’ente, adottare tutti gli accorgimenti che consentano di reperire le informazioni nel modo più agevole possibile e dunque la maggioranza di essi invierà mail o contatterà telefonicamente i candidati, tuttavia invitiamo a non attendere eventuali comunicazioni (che l’ente non è obbligato a fare) ma a monitorare direttamente i siti degli enti per prendere visione dei calendari dei colloqui.

Allegati

Rispondi